Didattica

La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere
(Plutarco)

Mi occupo di didattica da oltre vent’anni ed è una delle mie più grandi passioni. Quand’ero ragazzino non avrei mai immaginato di diventare un insegnante perché non mi sentivo all’altezza di questo compito e perché pensavo che l’insegnamento, lo dico con grande onestà, avrebbe potuto essere solo un ripiego.
Poi un giorno, poco più che ventenne, mentre giravo da un’orchestra all’altra e facevo le mie audizioni e i miei concorsi, arrivò casualmente la richiesta di una piccola supplenza nella scuola pubblica: sei ore suddivise in due giorni. Un impegno irrisorio che accettai. Ero un ragazzo con sete di indipendenza e volevo guadagnarmi i soldi per comprarmi il flauto nuovo e pagarmi gli studi universitari nonostante mamma e papà avrebbero tranquillamente potuto farlo.
Iniziata questa supplenza fu subito amore! Altro che ripiego! Mi fu da subito ben chiaro che la didattica era una cosa molto difficile e così mi ci gettai anima e corpo. Pochi anni dopo arrivò il ruolo, prima alle medie a indirizzo musicale e poi a liceo (dove insegno tutt’ora).
Nonostante mi sia molto presto stabilizzato economicamente non ho mai smesso di studiare e di tenere regolarmente concerti perché resto fermamente convinto che non si può apprendere, comprendere e insegnare ciò che non si fa quotidianamente.
Da allora l’insegnamento è diventata una delle mie attività principali esplicata sia all’interno della Scuola Pubblica sia nei Conservatori e nelle Accademie (dove tengo delle Masterclasses).
Inoltre dal 2014 sono Docente Certificato e Direttore Didattico della Scuola Internazionale di Flauto Dentro il Suono.
Per chi volesse conoscere più a fondo la mia attività didattica e sapere ciò che penso in relazione al flauto può andare sulla Playlist Le Pupillole Musicali presente sul mio canale YouTube.